Skip to content

SAP Digital Talks

  • Home
  • Autori

SAP Digital Talks

Le nostre professionalità, le nostre idee e la nostra voglia di innovare a portata di click

Predictive Forecast… Perché partire da zero?

Aprile 30, 2021 by Federico Abrusca
Share this article

Post Views: 558

Inizio subito con il dire che il Predictive Planning non sostituisce il contributo del pianificatore ma lo eleva ad un’accezione più pregiata! Mi spiego meglio: gli strumenti di predictive diventano un complemento alla pianificazione classica che aiuta a prendere decisioni più sicure ed aderenti alla realtà storica aziendale.

Pianificare significa applicare il reporting in diversi dipartimenti dell’organizzazione, come finanza e vendite, e utilizzarlo per sviluppare una visione per la tua azienda nei prossimi mesi o anni. Come utenti aziendali, vogliamo capire cosa potrebbe accadere in futuro sulla base di dati storici, un processo noto come previsione.

Oltre a fare questo, gli utenti vogliono capire come possono realizzare il loro piano, in particolare, qual è la giusta linea di condotta: è qui che entra in gioco il Predictive Planning che analizza i dati storici e le previsioni dei vostri KPI.

Inoltre perché non coinvolgere nelle previsioni tutti quei KPI non finanziari? La logica umana tende a paragonare lo stato attuale ed in prospettiva quello che succederà con il passato. Questo ci rassicura su quanto dovrebbe succedere; Ma cosa succederebbe se ci trovassimo di fronte ad un evento mai accaduto? Chi potrebbe essere l’unico a predirre con lucidità quanto succederà?

Il predictive planning supportato dall’intelligenza artificiale dei sistemi informatici ci viene in supporto a questa domanda!

SAP mette a disposizione del tuo network uno strumento che unisce pianificazione e predizione! Ormai lo conoscete già è sempre SAP Analytics Cloud che mette a disposizione la possibiltà di pianificare con suggerimenti o partendo da delle predizioni del sistema, e così facendo aiuta a spostare il focus dell’azienda non tanto sul dove si vuole o si può arrivare ma sul “cosa serve” per poterci arrivare!

Andiamo un po’ più nel dettaglio!

SAP Analytics Cloud offre funzionalità di predictive automatizzate sulla base delle serie temporali. Gli algoritmi di predictive si basano su regressione lineare, media pesata esponenziale, e previsione automatica. È inoltre possibile sia utilizzare input aggiuntivi per perfezionare le previsioni in base all’evoluzione simulata del business, sia filtrare i periodi passati che dovrebbero essere considerati per generare le previsioni predittive.

All’interno di SAP Analytics Cloud si possono inoltre creare degli scenari predittivi evoluti in cui gestire le previsioni con un maggior grado di controllo e la capacità di creare fino a mille serie temporali contemporaneamente. Questi modelli vengono gestiti attraverso il “machine learning”.

Stiamo vivendo giorni difficili e nonostante la continua incertezza, la necessità di analizzare e prevedere l’evoluzione del business è più cruciale che mai.

Attraverso una combinazione di soluzioni di prodotto esistenti e best practice, è possibile superare le sfide attuali e continuare a proiettarsi verso un futuro migliore.

I tre principali benefici che derivano dall’adozione di una pianificazione predittiva in SAP Analytics Cloud sono quindi:

  • Velocità di pianificazione;
  • Affidabilità della pianificazione;
  • Possibilità di spostare il focus su come raggiungere l’obiettivo aziendale!

Pianificate oggi la rivoluzione del domani!

Vi aspetto al prossimo appuntamento


Share this article

Post navigation

Previous Post:

Cosa significa ESG e come si misura? Che benefici apporta l’adozione di pratiche ESG a livello aziendale?

Next Post:

L’impatto delle strategie ESG nel settore Financial Services

Categorie

  • Customer Experience (3)
  • Data Strategy (10)
  • Digital Supply Chain (8)
  • Finance (7)
  • Financial Services (8)
  • Human Resources (5)
  • Intelligent Asset Management (3)
  • Planning (5)
    • HR Planning (1)
    • Sales & Operational Planning (1)
  • Platformization (3)
  • Procurement (2)
  • Public Sector & Healthcare (8)
  • Recovery Funds (3)
  • Rise with SAP (4)
  • Sustainability (9)
  • Uncategorized (4)

Articoli recenti

  • Real-time Cash Flows
  • Manufacturing. Episodio 1 | L’evoluzione dei sistemi MES
  • Il CFO Moderno e la Contabilità Perpetua – PARTE II
  • Il mondo delle vendite – Le nuove chiavi del successo

Archivio

  • Giugno 2022 (3)
  • Maggio 2022 (3)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (2)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (3)
  • Aprile 2021 (3)
  • Marzo 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (7)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (16)
© 2022 SAP Digital Talks | WordPress Theme by Superbthemes