Skip to content

SAP Digital Talks

  • Home
  • Autori

SAP Digital Talks

Le nostre professionalità, le nostre idee e la nostra voglia di innovare a portata di click

Come superare l’approccio a silos a vantaggio di una visione globale dei servizi sanitari

Marzo 17, 2021 by Alessandra Salvati
Share this article

Post Views: 566

Nel precedente post vi avevo promesso un approfondimento sulla SAP Digital Boardroom come strumento moderno di controllo e governo in Sanità. Cerchiamo quindi di capire meglio di cosa si tratta.

Come già sperimentato da alcuni nostri clienti, questa soluzione consente, in particolar modo alle figure apicali delle strutture sanitarie, non solo l’analisi degli indicatori di performance, ma soprattutto la correlazione e l’approfondimento di specifiche tematiche, fornendo un quadro d’insieme dello stato e dell’andamento dei servizi offerti.

La soluzione è flessibile e modulare, si adatta quindi alla disponibilità dei dati analitici correlandoli tra loro, acquisendoli da sistemi anche eterogenei tra loro, e producendo informazioni utili in tempo reale combinando in forma estemporanea le nuove analisi, incluse simulazioni. Inoltre mette a disposizione capacità predittive sfruttando l’innovazione delle metodologie di tipo machine learning per investigare, comprendere e anticipare fenomeni e andamenti, anche in tempo reale. Le previsioni prodotte risultano molto accurate grazie anche alla disponibilità di varie tecniche per il predictive forecasting (automatic forecasting, triple exponential smoothing and linear regression). La semplificazione e l’immediatezza nella interazione con il sistema attraverso il linguaggio naturale, lo rendono uno strumento di veloce adozione da parte degli utenti.

.

La centralità del dato, la condivisione e la correlazione delle informazioni acquisiscono così una rilevanza strategica in quanto restituiscono preziosi insights utili a guidare la strategia di business e a dimensionare e indirizzare in maniera puntuale gli investimenti.

Pensiamo ad esempio all’osservazione degli accessi ai Pronto Soccorso in termini di provenienza dei pazienti e di motivazioni per cui vi si recano, tema particolarmente caldo in questa nuova fase dell’emergenza. Ma non solo, pensiamo anche all’osservazione delle aree di attesa e dei tempi di attraversamento all’interno della struttura, dall’accettazione all’assegnazione del medico, dall’inizio della visita all’assegnazione del reparto o all’uscita dal PS. L’analisi del percorso del paziente all’interno della struttura, combinato con serie storiche o anche con informazioni afferenti ad altri domini, aiuta a far emergere diversi aspetti: ad esempio tutti gli accessi al PS considerati impropri, o le fasi che costituiscono dei colli di bottiglia e quindi impattano sull’efficienza della struttura, o il motivo per cui alcune strutture siano più o meno accedute rispetto ad altre.

L’impiego della SAP Digital Boardroom si dimostra particolarmente appropriato anche nell’osservazione di fenomeni estesi come l’attuale pandemia: può essere utilizzata ad esempio per la costruzione di mappe territoriali sulle fragilità degli assistiti, o per estrapolare informazioni utili ai fini della sorveglianza epidemiologica e quindi della ricerca e prevenzione.

Anche in ottica del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) la SAP Digital Boardroom può essere di valido supporto alle Regioni, non solo per adempiere più agevolmente alla elaborazione e alla tempestiva pubblicazione degli indicatori “core” per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria, ma anche per evidenziare disomogeneità nei diversi contesti locali e soprattutto investigare sulle motivazioni di tali differenze e sulle aree di inefficienza. E’ quindi un efficace strumento di supporto decisionale per indirizzare investimenti e interventi sulle effettive aree di miglioramento della risposta sanitaria fornendo così un servizio più efficace e sempre più vicino ai bisogni di salute della popolazione.


Share this article

Post navigation

Previous Post:

La gestione dei magazzini nel periodo della pandemia

Next Post:

ShadowIT – Da dove arriva e come uscirne

Categorie

  • Customer Experience (2)
  • Data Strategy (10)
  • Digital Supply Chain (7)
  • Finance (5)
  • Financial Services (8)
  • Human Resources (5)
  • Intelligent Asset Management (3)
  • Planning (5)
    • HR Planning (1)
    • Sales & Operational Planning (1)
  • Platformization (3)
  • Procurement (2)
  • Public Sector & Healthcare (8)
  • Recovery Funds (3)
  • Rise with SAP (4)
  • Sustainability (9)
  • Uncategorized (4)

Articoli recenti

  • Sostenibilità: Episodio 4 | Linee di Business: Content Network e gli acceleratori del Business
  • Il CFO Moderno e la Contabilità Perpetua
  • Una strategia di e-commerce efficace non può prescindere da una gestione ineccepibile delle attività di gestione logistica e dalla collaborazione fra tutti gli attori della supply chain
  • Il PNRR prende forma, e tu sei pronto?

Archivio

  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (2)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (3)
  • Aprile 2021 (3)
  • Marzo 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (7)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (16)
© 2022 SAP Digital Talks | WordPress Theme by Superbthemes