Skip to content

SAP Digital Talks

  • Home
  • Autori

SAP Digital Talks

Le nostre professionalità, le nostre idee e la nostra voglia di innovare a portata di click

SAP S/4HANA Transition vs SAP Business Suite Upgrade : un chiaro confronto

Gennaio 22, 2021 by Antonello Morelli
Share this article

Post Views: 1.082

Quali sono i driver da considerare, come confrontare costi e benefici per  rispondere al dilemma se effettuare un upgrade dell’attuale Business Suite o intraprendere un percorso di trasformazione in S/4HANA?

Affrontare la migrazione ad S/4HANA significa iniziare un percorso verso l’impresa intelligente, non si tratta quindi di un semplice upgrade di release ma di introdurre innovazione. Abbiamo ormai centinaia di live customers su base mensile, ma una delle richieste più frequenti che riceviamo dai nostri clienti è quella di capire se ci siano vantaggi in termini di costi benefici nell’effettuare preventivamente un upgrade di release del vecchio sistema ERP rispetto ad un passaggio diretto ad S/4HANA.

A Febbraio 2020 SAP ha annunciato l’estensione della manutenzione fino al 2027 per la Business Suite 7 (SAP ERP 6.0 a partire dal Enhancement Package 6 in su), questo per consentire una pianificazione più ‘rilassata’ e ragionata del passaggio al S/4HANA, considerando anche l’opzione Cloud.

I clienti con una release inferiore alla Business Suite 7 (SAP ERP 6.0 dal Enhancement Package 5 in giù), la cui manutenzione termina a fine 2025, ci stanno chiedendo se sia opportuno effettuare un upgrade di release all’ultimo EhP per ridurre il gap e ricavare 2 anni in più di manutenzione,  considerando questo passaggio come mitigazione di rischio rispetto ad un passaggio diretto, una sorta di ‘rotta di avvicinamento’ ad S/4HANA.

Partendo dalla possibile riduzione del gap, un upgrade ‘isofunzionale’ all’ultimo livello di EhP, ovvero il semplice passaggio di release tecnologico senza attivazione di nuove funzionalità, non comporterebbe nessun tipo di avvicinamento; di contro, attivare nuove funzionalità rilasciate con gli Enhanement Package potrebbe addirittura comportare un rischio di obsolescenza oltre ad un maggior costo dovuto ad un duplice change management.

Relativamente ai due anni aggiuntivi di manutenzione, il primo elemento da considerare è il tempo necessario per un upgrade (mediamente 6-7 mesi se esclusivamente tecnologico) da considerare a perdere come illustrato precedentemente. Un secondo elemento altrettanto rilevante, rispetto ad un passaggio diretto ad S/4HANA, è il costo della perdità di opportunità a fronte della quale ci si potrebbe trovare qualora il business chiedesse anche solo una delle potenzialità che la nuova piattaforma digitale consentirebbe di sfruttare. Scenari di automazione di processo attivabili tramite machine learning, intelligenza artificiale, piuttosto che simulazioni in tempo reale o embedded analytics, tanto per citare qualche esempio, necessiterebbero comunque un successivo passaggio ad S/4HANA che di fatto prolongherebbe i tempi di attesa da parte del Business e che inubbiamente rappresentano un maggior costo.

Confrontando i tempi di un upgrade di un sistema SAP ERP  (circa 6-7 mesi) rispetto ad una System Conversion ad S/4HANA (circa 7-8 mesi) abbiamo ormai l’evidenza, basata sull’esperienza, che il tempo aggiuntivo richiesto per il passaggio ad S/4HANA si è molto ridotto rispetto al passato, grazie all’eliminazione di diversi showstopper e all’introduzione e miglioramento di molteplici tool. Un tempo comunque ampiamente ripagato fin dai primi possibili Quick Win fruibili solo attraverso la nuova piattaforma digitale. Senza dimenticare che il passaggio intermedio (upgrade) comporterebbe quasi il raddoppio dei tempi (prima upgrade e poi system conversion) con un corrispondente innalzamento di costi.

Provando a riassumere in maniera schematica il confronto tra un upgrade di release e il passaggio ad S/4HANA:  

direi che questo confronto dovrebbe fugare qualsiasi ulteriore dubbio sulla scelta!


Share this article

Post navigation

Previous Post:

SAP Qualtrics per XM: alcuni casi d’uso e referenze clienti.

Next Post:

La gestione dei magazzini nel periodo della pandemia

Categorie

  • Customer Experience (2)
  • Data Strategy (10)
  • Digital Supply Chain (7)
  • Finance (5)
  • Financial Services (8)
  • Human Resources (5)
  • Intelligent Asset Management (3)
  • Planning (5)
    • HR Planning (1)
    • Sales & Operational Planning (1)
  • Platformization (3)
  • Procurement (2)
  • Public Sector & Healthcare (8)
  • Recovery Funds (3)
  • Rise with SAP (4)
  • Sustainability (9)
  • Uncategorized (4)

Articoli recenti

  • Sostenibilità: Episodio 4 | Linee di Business: Content Network e gli acceleratori del Business
  • Il CFO Moderno e la Contabilità Perpetua
  • Una strategia di e-commerce efficace non può prescindere da una gestione ineccepibile delle attività di gestione logistica e dalla collaborazione fra tutti gli attori della supply chain
  • Il PNRR prende forma, e tu sei pronto?

Archivio

  • Maggio 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (2)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (3)
  • Aprile 2021 (3)
  • Marzo 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (7)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (16)
© 2022 SAP Digital Talks | WordPress Theme by Superbthemes